Vai al contenuto

Evento sismico di Ml 3.5 in provincia di Bari del 9 novembre 2018

Si informa la popolazione che alle ore 13:45 del 9 novembre 2018 un terremoto di magnitudo Ml 3.5 è stato registrato nella Provincia di Bari ed avvertito anche nel Comune di Modugno. L’epicentro è localizzato nel comune di Altamura (coordinate geografiche Lat. 40.87°N – Long. 16.59°E), ad una distanza in linea d’aria da Modugno di circa 29 Km, con ipocentro ad una profondità di 38 km, e ha interessato una vasta area tra Puglia e Basilicata. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma

Localizzazione epicentrale del sisma del 9 novembre 2018 ore 13:45
Localizzazione epicentrale del sisma del 9 novembre 2018 ore 13:45

Risulta molto ampia la zona in cui il sisma è stato avvertito. Al momento le segnalazioni giunte all’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) consentono di avere il quadro (in termini di intensità macrosismica secondo la scala MCS) rappresentato nella illustrazione pubblicata dall’INGV

Mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) aggiornata alle ore 14:41
Mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) aggiornata alle ore 14:41

I comuni entro 20 km dall’epicentro (tutti in provincia di Bari) sono i seguenti: Altamura, Gravina in Puglia, Cassano delle Murge, Santeramo in Colle, Toritto e Grumo Appula.

La sismicità storica dell’area in cui è si è verificato il sisma odierno è molto scarsa, sia per la reale bassa attività sismica, ma anche per la carenza di fonti documentarie. La zona è caratterizzata da una pericolosità sismica media “Zona 3” (forti terremoti sono meno probabili rispetto a Zona 1 e 2) come si evince dalla mappa pubblicata dall’INGV:

Zone di pericolosità sismica
Zone di pericolosità sismica

I dati completi riguardanti l’evento possono essere liberamente consultati sul sito dell’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia al seguente link: http://cnt.rm.ingv.it/event/21077981

Sul territorio di Modugno, al momento, non sono stati segnalati né registrati danni anche lievi. Il Servizio Comunale di Protezione Civile è comunque allertato, unitamente alle strutture tecniche.

Non essendo possibile escludere possibili ulteriori scosse come anche il contrario, è comunque necessario non allarmarsi, bensì informarsi e conoscere correttamente le norme di autoprotezione, ossia i comportamenti da adottare in caso si verifichino scosse sismiche sul territorio.

Per chiunque desideri conoscere le norme di auto protezione riguardanti il Rischio Sismico, sia a livello preventivo che in caso di evento, è possibile consultare il seguente Link:

/autoprotezione/terremoto/

Chiunque voglia fornire all’INGV il proprio contributo alla redazione delle mappe dei risentimenti dei terremoti avvertiti dalla popolazione è invitato a compilare il questionario online al seguente link

http://www.haisentitoilterremoto.it

 

Previsiioni meteo-idro per i giorni 09 e 10 novembre 2018

Livello di Allerta

LIVELLO DI ALLERTA legenda
Idrogeologico Rischio idrogeologico Rischio idrogeologico
Temporali Rischio temporali Rischio temporali
Idraulico Rischio idraulico Rischio idraulico
Vento Rischio vento Rischio vento
Neve Rischio neve Rischio neve
Il colore delle icone rappresenta il livello di ALLERTA: Nessuna allerta Nessuna allerta Allerta Gialla Allerta Gialla Allerta Arancione Allerta Arancione Allerta Rossa Allerta Rossa
Clicca sulle icone per conoscere le norme di autoprotezione da adottare per ogni scenario di rischio, sia in via preventiva che per evento in atto.

Previsioni meteo

Venerdì 09 novembre 2018
Precipitazioni Precipitazioni: assenti o non rilevanti
Temperature Temperature: nessuna variazione di rilievo
Venti Venti: nessun fenomeno significativo
Mari Mari: nessun fenomeno significativo

Sabato 10 novembre 2018
Precipitazioni Precipitazioni: assenti o non rilevanti
Temperature Temperature: nessuna variazione di rilievo
Venti Venti: nessun fenomeno significativo
Mari Mari: molto mossi i settori meriidionali dello Ionio

Tendenza per domenica 11 novembre 2018
Precipitazioni Precipitazioni: assenti o non rilevanti
Temperature Temperature: nessuna variazione significativa
Venti Venti: nessun fenomeno significativo
Mari Mari: molto mosso lo Ionio meridionale

Fonti

Le informazioni pubblicate sono un estratto, per l’area di vigilanza meteo e per la zona di allerta del Comune, del

Salta al contenuto