Vai al contenuto

Previsioni meteo-idro del 22 maggio 2019

Stato di Allerta

Nessuna Allerta Livello di Allerta
RISCHIO 22 mag
Idrogeologico Rischio idrogeologico Rischio idrogeologico
Temporali Rischio temporali Rischio temporali
Idraulico Rischio idraulico Rischio idraulico
Vento Rischio vento Rischio vento
Neve Rischio neve Rischio neve
legenda Il colore delle icone rappresenta il livello di ALLERTA: Nessuna allerta Nessuna allerta Allerta Gialla Allerta Gialla Allerta Arancione Allerta Arancione Allerta Rossa Allerta Rossa
Clicca sulle icone per conoscere le norme di autoprotezione da adottare per ogni scenario di rischio, sia in via preventiva che per evento in atto.

Previsioni meteo

Mercoledì 22 maggio 2019
Precipitazioni Precipitazioni: assenti o non rilevanti
Nevicate Nevicate: nessun fenomeno significativo
Temperature Temperature: nessuna variazione di rilievo
Venti Venti: nessun fenomeno significativo
Mari Mari: poco mossi, localmente mossi
Giovedì 23 maggio 2019
Precipitazioni Precipitazioni: assenti o non rilevanti
Nevicate Nevicate: nessun fenomeno significativo
Temperature Temperature: nessuna variazione di rilievo
Venti Venti: nessun fenomeno significativo
Mari Mari: poco mossi o quasi calmi
Tendenza per venerdì 24 maggio 2019
Precipitazioni Precipitazioni: prevalenza di cielo sereno al mattino. Nubi in aumento nelle ore pomeridiane con qualche occasionale piovasco sulle zone interne
Nevicate Nevicate: nessun fenomeno significativo
Temperature Temperature: minime stazionarie; massime in aumento
Venti Venti: deboli nord-occidentali
Mari Mari: generalmente poco mossi
Tendenza per sabato 25 maggio 2019
Precipitazioni copertura poco significativa
Tendenza per domenica 26 maggio 2019
Precipitazioni maltempo con nubi e precipitazioni diffuse
Tendenza per lunedì 27 maggio 2019
Precipitazioni persistono condizioni di diffusa instabilità

Fonti

Le informazioni pubblicate sono un estratto

  • delle Previsioni Meteo pubblicate dal servizio meteo dell’Aeronautica militare

Evento sismico di Ml 3.9 nella provincia BAT del 21 maggio 2019

Si informa la popolazione che alle ore 10:13 (ora locale) del 21 maggio 2019 un terremoto di magnitudo Ml 3.9 (Mw 3.7) è stato registrato nella Provincia BAT ed avvertito anche nel Comune di Modugno. L’epicentro è localizzato nel territorio del Comune di Barletta (coordinate geografiche Lat. 41.303°N – Long. 16.316°E), ad una distanza in linea d’aria da Modugno di circa 45 Km, con ipocentro ad una profondità di 34,2 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma.

Localizzazione epicentrale del sisma del 21 maggio 2019 ore 10:13
Localizzazione epicentrale del sisma del 21 maggio 2019 ore 10:13

Risulta molto ampia la zona in cui il sisma è stato avvertito, anche dalle regioni limitrofe Basilicata, Campania e Molise. Al momento le segnalazioni giunte all’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) consentono di avere il quadro (in termini di intensità macrosismica secondo la scala MCS) rappresentato nella illustrazione pubblicata dall’INGV.

Mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) aggiornata alle ore 13:52.
Mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) aggiornata alle ore 13:52.

I comuni entro 20 km dall’epicentro (in provincia di Bari e BAT) risultano essere i seguenti: Barletta, Andria, Trani, Margherita di Savoia, Bisceglie e Corato).
La sismicità storica dell’area in cui è si è verificato il sisma odierno riporta pochi eventi sismici rilevanti. Si segnalano solo alcuni eventi rilevanti fra cui il terremoto del 11 maggio del 1560 con una magnitudo stimata (Mw) di 5.7 con epicentro tra Trani e Bisceglie. Un altro evento di magnitudo inferiore (Mw 4.9) è avvenuto il 21 settembre 1689 con epicentro tra Barletta e Andria, come si evince dalle mappe pubblicate dall’INGV.

La zona è caratterizzata da una pericolosità sismica media “Zona 3” (forti terremoti sono meno probabili rispetto a Zona 1 e 2) come si evince dalla mappa pubblicata dall’INGV:

Zone di pericolosità sismica

I dati completi riguardanti l’evento possono essere liberamente consultati sul sito dell’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia al seguente link: http://cnt.rm.ingv.it/event/22299431
Sono comunque in corso in queste ore da parte dei sismologi ulteriori analisi per vincolare meglio i parametri ipocentrali e il meccanismo focale, in quanto l’area, molto vicina alla costa, ha una copertura non ottimale della Rete Sismica Nazionale (fonti INGV).
Sul territorio di Modugno, al momento, non sono stati segnalati né registrai danni anche lievi. Il Servizio Comunale di Protezione Civile è comunque allertato, unitamente alle strutture tecniche.
Non essendo possibile escludere possibili ulteriori scosse come anche il contrario, è comunque necessario non allarmarsi, bensì informarsi e conoscere correttamente le norme di autoprotezione, ossia i comportamenti da adottare in caso si verifichino scosse sismiche sul territorio.
Per chiunque desideri conoscere le norme di auto protezione riguardanti il Rischio Sismico, sia a livello preventivo che in caso di evento, è possibile consultare il seguente Link:
/autoprotezione/terremoto/

Salta al contenuto